Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
AL PALASPORT “LE CASELLE” IL BIG MATCH FRA PIRATI CIVITAVECCHIA E GHOSTS PADOVA
AL PALASPORT “LE CASELLE” IL BIG MATCH FRA PIRATI CIVITAVECCHIA E GHOSTS PADOVA
Un inedito terzetto di squadre guida la classifica della massima serie, alla vigilia della terza giornata in programma nel weekend. Lions Arezzo , Pirati Civitavecchia e Ghosts Padova guardano tutti dall’alto a punteggio pieno, mentre le tradizionali big Asiago Vipers ed Edera Trieste languono a zero punti: una rivoluzione copernicana che aumenta esponenzialmente l’interesse del campionato.
La sfida di cartello è dunque quella che apre la giornata, sabato sul neutro di Arezzo: Civitavecchia, che attende la fine dei lavori sulla pista di casa, cerca l’ottava vittoria consecutiva (Coppa Italia compresa) del suo esaltante avvio di stagione. Di fronte il Padova delle meraviglie (privo di Compostella squalificato), reduce dal trionfo di goleada sui Vipers: sarà soprattutto lo scontro tra i campioni stranieri in forza ai laziali (Kucera già 5 gol) e la linea degli “azzurri” che sta trascinando i Ghosts (Mantese capocannoniere a quota 7).
Dello scontro diretto tra prime della classe potrebbero approfittare i Lions Arezzo, favoriti sullo “stillmat” del neopromosso Cittadella. Penko tra i pali e l’ex vicentino Stevanoni rappresentano rinforzi di lusso, che pongono i toscani nel lotto delle squadre che puntano allo scudetto. I veneti giocano senza pressione, avendo già incamerato importanti punti salvezza nella prima giornata contro il Polet.
Sabato è in cartellone anche il suggestivo derby vicentino: sulla pista di via dei Cinque ad Asiago, i campioni d’ Italia cercano il riscatto dopo aver subito ben 10 gol a Padova. Coach Forte dovrebbe recuperare Longhini nel match contro i Diavoli Vicenza dello scatenato Luca Roffo (5 gol lo scorso turno). Una partita da tripla che non mancherà di riservare emozioni agli spettatori.
Sfida delicata anche al Centro Augusto Massa di Monleale dove i padroni di casa ricevono il Polet Trieste: due squadre ancora alla ricerca dei primi punti in campionato per uno scontro diretto che potrebbe pesare in chiave salvezza. I piemontesi , forti del goalie della nazionale Antinori e dell’esperto Luca De Zordo, sembrano più attrezzati rispetto ai giuliani che stanno puntando soprattutto sui giocatori cresciuti nel vivaio.
Molto interessante l’unica partita in calendario domenica: l’Edera Trieste torna in pista dopo il turno di riposo, intenzionata a rilanciare il proprio ruolo di big del torneo. Di fronte l’ambizioso Ferrara di Ciprian, che sembra aver trovato nell’americano Youmans il cannoniere in grado di fare la differenza.
Riposa il Milano 24 Quanta.
3a giornata serie A1
Sabato 23 ottobre
Ore 18 (ad Arezzo) Royal Bus Pirati Civitavecchia – Ghosts Padova (Raia e Petillo)
Ore 18.30: Asiago Vipers – Diavoli Vicenza (Stella F. e Fiabane)
Cittadella – Lions Arezzo (Rigoni e Strazzabosco)
Sportleale Monleale – Polet Trieste (Rizzi e Fumagalli)
Domenica 24 ottobre
Ore 18: Edera Trieste – Ferrara (Stella S. e Bortoli)
Riposa: Milano 24 Quanta