Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
NOTIZIE DAI CLUBS: UN MESE TERRIBILE PER ASIAGO VIPERS
NOTIZIE DAI CLUBS: UN MESE TERRIBILE PER ASIAGO VIPERS
È iniziato il conto alla rovescia verso la partita di sabato che darà ufficialmente inizio a quello che fin da settembre è stato indicato dalla dirigenza Vipers come il “mese terribile” vista la concomitanza di impegni in Campionato, Coppa Italia e Champions che attendono capitan Sartori e compagni. La pausa (per l’impegno europeo del Civitavecchia) è quindi capitata “a fagiolo” e ha dato modo a coach Forte di lavorare su qualche aspetto che non ha precisamente convinto in questo avvio di stagione. Infatti anche se campeggia ancora uno zero alla voce “sconfitte” per la stagione 2009-2010, non è stato tutto “rose e viole” in casa Rigoni di Asiago che, soprattutto a livello di concentrazione e tenuta psicologica, deve ancora fare il salto di qualità come conferma il presidente/allenatore Fabio Forte : << E’ vero, se guardiamo alle statistiche, abbiamo vinto 7 partite su 7 e già messo in bacheca un nuovo Trofeo, ma se guardiamo all’andamento delle stesse allora dobbiamo riconoscere che abbiamo ampi margini di miglioramento. Siamo stati ad un passo dal perdere sia la Supercoppa con Vicenza che il match con l’Edera in campionato e solo una grandissima reazione “nervosa” , unita all'indiscutibile classe di qualche elemento, ci ha permesso di rimettere in piedi due partite in cui ci siamo trovati sullo 0-3 in un amen. Che faccia parte del DNA Vipers quello di vincere soffrendo non lo scopro di certo adesso, ma ciò che ho voluto rimarcare ai ragazzi è che alla lunga non ci può sempre andare bene. Troveremo avversarie, soprattutto in Champions, che di sicuro non si faranno rimontare in caso di partenze "ad handicap" e le stesse Vicenza e Trieste, nostre principali avversarie in Italia, hanno mezzi e guida tecnica in grado di rimediare agli errori che ci hanno consentito le due incredibili rimonte di questo inizio di stagione. Quindi, da parte nostra, ho richiesto maggior attenzione e “attitudine” nelle fasi iniziali delle partite oltre a rimarcare la linea dura della società in caso di “colpi di testa” come quelli avvenuti nel finale di partita di Torino (con le squalifiche “esemplari” inflitte a Mantese, Mosele e Ceschini). Dobbiamo essere consapevoli che siamo noi gli artefici del nostro destino, nel bene e nel male; se dobbiamo perdere, che sia per i meriti altrui, non per nostre leggerezze!>>.
Tornando all’impegno di cartello della quarta giornata di campionato, facciamo il punto della situazione su Vipers-Diavoli con Andrea Comencini, uno degli "inamovibili" della difesa asiaghese: << Sarà certamente una partita difficile! Non dobbiamo assolutamente farci trarre in inganno dal loro traballante inizio di stagione anche perché contro di noi la Caoduro riesce storicamente ad “esaltarsi” e a fornire prestazioni eccellenti. Sono forti e avranno grandissime motivazioni che dovremo cercare di spegnere già dai primi minuti del match: loro attueranno il loro classico gioco fatto di gran difesa e contropiede e quindi per noi sarà importantissimo non essere troppo sbilanciati in avanti. Non so bene con che formazione si presenteranno (Chelodi, Eisenstecken, Antinori?) ma resta il fatto che in ogni caso coach Roffo dispone di un gran bel collettivo con qualche individualità davvero eccellente su cui noi difensori dobbiamo per forza di cose concentrare maggiormente la nostra attenzione. La loro “punta di diamante” è sicuramente Luca Roffo e se riusciamo a fermare lui allora possiamo dire che gran parte del nostro compito è fatto…>>
Per i Vipers soliti problemi di formazione legati innanzitutto all’esito del ricorso presentato dalla società in merito alle squalifiche rimediate nel concitato finale di partita di Torino, oltre alle condizioni di salute di Tomasello e Longhini entrambi alle prese con i postumi di alcuni piccoli infortuni che si stanno trascinando da parecchio tempo. Non dovesse esserci alcuna novità sul ricorso, per Forte a disposizione gli stessi effettivi schierati contro l’Edera Trieste con l’aggiunta del giovane Rigoni Filippo che in settimana si è regolarmente allenato coi compagni.
Fischi d’inizio alle ore 20.30 di sabato con le squadre agli ordini dei signori Stella Sergio e Federico di Camporovere, stessa coppia arbitrale designata in occasione di gara 4 di Finale 2008-2009 in cui i Vipers si aggiudicarono il loro 6° scudetto consecutivo: un altro "ingrediente" asiaghese a questo derby che davvero si preannuncia tutto da gustare!
Il programma (4a giornata):Sabato 17 Ottobre
Hockey Modena - Milano 24 Quanta (h 18; Raia - Liotta);
Ferrara – Pirati Civitavecchia (h 20; Gufler- Zuccatti);
Rigoni di Asiago Vipers – Diavoli Vicenza (h 20.30; Stella S- Stella F.);
Monleale Sportleale - Lions Arezzo (h 20.45; Turetta - Colcuc);
Polet Trieste – Edera Allufer (h 21; Fonzari - Fiabane).
Riposa: Draghi Torino.
Classifica: Rigoni di Asiago Vipers*, Lions Arezzo*, Edera Trieste e Milano 24 punti 6; Modena e Vicenza* punti 4; Civitavecchia**, Monleale e Ferrara punti 3; Torino e Polet Trieste punti 0.