instagramyoutubelinkedintelegram

IL PRIMO EVENTO UFFICIALE DI VARESE INLINE 2009

Si e' tenuto oggi a Palazzo Estense, sede del Comune di Varese, il primo evento ufficiale di Varese Inline 2009, i campionati del Mondo senior, junior e femmnili di hockey inline, che si terranno al Pala Albani dal 29 giugno al 12 luglio. Con il sindaco di Varese Attilio Fontana e il vice-sindaco Giorgio De Wolf nella veste di padroni di casa sono intervenuti Gilbert Portier presidente Comitato Internazionale di Roller Inline Hockey, Leo Siegel, presidente del comitato organizzatore, Claudio Bicicchi, vice presidente FIHP e Cesare Ariatti, segretario del comitato organizzatore di Varese Inline. Ad aprire gli interventi e' stato Giorgio De Wolf che ha spiegato come “dopo i Mondiali di ciclismo, l’amministrazione si fosse ripromessa di ospitare ogni anno un grande evento internazionale. E, in quest’ottica, si inseriscono i Mondiali di hockey inline. Varese vanta una tradizione molto importante nell’hockey e il Palaghiaccio e' una struttura in cui fanno attivita' sportiva 90mila persone all’anno. Tra l’altro – ha continuato De Wolf –la pista di hockey inline (mattonelle in sport court) verra' lasciata in dotazione all’amministrazione comunale con un effettivo potenziamento delle strutture del territorio”. Il sindaco Attilio Fontana ha rimarcato come “Varese Inline 2009 sia un’ulteriore vetrina sportiva per la nostra citta' e che il Pala Albani beneficera' di una serie di migliorie come la realizzazione di un nuovo spogliatoio, il riammodernamento di quelli esistenti, l’installazione di un nuovo impianto audio che resteranno, insieme alla pista di inline, in dotazione alla comunita' locale”. Leo Siegel ha ricordato che “Varese vanta una tradizione sportiva molto importante anche nell’hockey inline, dato che nel recente passato i Dragons Gallarate hanno vinto due scudetti sulla pista del Pala Albani. Desidero ringraziare l’amministrazione comunale di Varese, la Provincia di Varese e la Regionale Lombardia nella persona dell’assessore Prosperini la disponibilita' e il sostegno che ci hanno dato”. Gilber Portier ha osservato come “Varese sia una citta' specializzata negli sport con le ruote e dalle due ruote del ciclismo passera' alle quattro ruote, piu' piccole, del pattino in linea. Varese sara' la capitale mondiale dell’hockey inline per due settimane – ha concluso il presidente francese – con ben 3 mondiali vi do quindi appuntamento alla fine di luglio per vedere in pista un grande spettacolo”. Portier ha comunicato che il 15 maggio verra' ufficializzata la composizione definitiva dei Mondiali senior (circa 20 nazioni coinvolte), junior (11 nazioni) e femmnili (8 nazioni). Cesare Ariatti ha ricordato che sul sito ufficiale www.vareseinline2009.org e' attivo il recruting dei volontari per il Mondiale a cui collaborera' anche la societa' dei Canguri Brebbia che disputa il campionato di serie B. L’ITALIA AI MONDIALI L’Italia torna ad ospitare i Mondiali di hockey inline 13 anni dopo Roccaraso 1996: era la seconda edizione della rassegna iridata e gli azzurri centrarono la medaglia di bronzo alle spalle di Stati Uniti e Francia. L’Italia torno' sul podio mondiale solo 8 anni dopo in Canada, a London. Su 15 edizioni dei Mondiali gli Stati Uniti, patria di questa disciplina, ne hanno vinte ben 13, un dominio spezzato solo dalla Svizzera nel mondiale di casa del 1999 e dalla Repubblica Ceca nel 2007 quando la nazionale a stelle e strisce manco' clamorosamente il podio conquistato il quinto posto in uno spareggio con l’Italia. Gli azzurri hanno confermato questo piazzamento anche nell’ultima edizione dei Mondiali a Dusseldorf. Dopo un anno di interregno di Angelo Roffo (che sulla panchina azzurra aveva vinto il bronzo a London) ad allenare l’Italia e' tornata la coppia composta da Pino Greco (ct) e Massimo Zagni (allenatore) che aveva esordito a Bilbao. IL CAMMINO VERSO I MONDIALI E’ iniziato con un raduno di tre giorni a Cittadella (Padova) il cammino di preparazione ai Mondiali di Varese della Nazionale italiana senior. Agli ordini del ct Greco, dell’allenatore Roffo e degli assistenti Renato Vaccarino e Marco Allevato (preparatore dei portieri) hanno lavorato 24 giocatori e 6 portieri. “Abbiamo gia' effettuato una prima scrematura – commenta Massimo Zagni – nel prossimo raduno in programma dal 30 maggio al 2 giugno visioneremo altri giocatori, poi selezioneremo il gruppo di 16 giocatori di movimento e 3 portieri che lavorera' in vista del Mondiale”. A disposizione dello staff azzurro ci saranno altri 5 raduni: “Abbiamo cercato di diluire il lavoro nei mesi per non arrivare all’appuntamento iridato con carichi di lavoro troppo alti – continua il tecnico milanese – la settimana prima del Mondiale ci alleneremo sulla pista di Varese per mettere a punto gli ultimi dettagli”. E, quando si parla di obiettivi, Zagni non si nasconde: “Vogliamo vincere una medaglia. Sappiamo che sara' durissima, ma giochiamo in casa e ci teniamo tutti centrare un’impresa e poi, eccezion fatta per un paio di defezioni per motivi extra-sportivi, potremo contare su un gruppo di giocatori di altissimo livello. I prossimi raduni si terranno dal 30 al 2 giugno, dal 5 al 7 giugno, dal 12 al 14 giugno, dal 19 al 24 giugno, dal 27 al 30 giugno. Dal 3 luglio gli azzurri saranno in pianta stabile a Varese. I CONVOCATI PER IL PRIMO RADUNO DELLA NAZIONALE SENIOR Manuel Moro e Tommaso Traversa (Arezzo) Andrea Comencini, Enrico Dorigatti, Alex Egger, Stefano Frigo, Claudio Mantese, Riccardo Mosele, Luca Rigoni, Sergio Rigoni, Cristiano Sartori, Gianluca Stella, Gianluca Tomaselo (Asiago Vipers) Simone Ottino (Civitavecchia) Edoardo Caletti, Mattia Maj, Alex Silva, Nicolo' Pace (Draghi Torino) Michael Corradin, Diego Riva, Jason Trinetti, Fabio Rigoni, Patrick Frizzera (Edera Trieste) Michele Ciresa, Andreas Huber, Marco Pesavento, Giacomo Petrone, Luca Roffo, Massimo Stevanoni (Diavoli Vicenza) Andrea Melotto (Forte dei Marmi) Stefano Antinori, Denis Somadossi, Enrico Chelodi (Libertas Forli') Stefano Cavalieri, Andrea Galessi (Polet Trieste) Patrick Bona, Paolo De Luca, Christian Mayr, Cristopher Zagni (Milano 24) JUNIORES GIA’ AL LAVORO. FEMMINILE DA MAGGIO Anche per le rappresentative juniores e femminile, ambedue alla prima partecipazione al Mondiale di categoria e' iniziato il lavoro di avvicinamento all’appuntamento iridato di Varese. Gli under 20, allenati da Massimo Zagni, seguiranno un programma di lavoro molto simile a quello dei seniores e che e' stato inaugurato con la tre giorni di Cittadella che ha visto in pista 31 giocatori. Nell’ultima edizione dei Mondiali juniores si e' laureata campione la Gran Bretagna che, almeno in questa categoria, vanta una buona tradizione, che ha battuto in finale gli Stati Uniti. Per quanto riguarda la nazionale in rosa allenata da Renato Vaccarino gli allenamenti inizieranno con il raduno del 15-17 maggio e proseguiranno in simultanea con quelli di juniores e senior. Per il primo appuntamento sono state gia' convocate 20 atlete provenienti da 9 societa', alcune di esse vantano la partecipazione alle Olimpiadi di Torino con la nazionale di hockey su ghiaccio. Campione del Mondo in carica e' la Repubblica Ceca che lo scorso anno ha rotto un dominio Usa-Canada che durava dal 2002, data del primo Mondiale femminile. I CONVOCATI DELLA NAZIONALE UNDER 20 Gatti Giulio, Piva Stefano, Rigoni Filippo, Tura Alessandro (Asiago Vipers) Marcon Gimapietro, Tombolan Michele (Cittadella) Da Rin Mattia, Palu' Alessandro (Dinos Sacile) Marton Riccardo, Pizzarello Enrico (Edera Trieste) Zanin Federico (Ghosts Padova) Buschi Federico (Empoli) Pistelato Giovanni, Mariotto Lica, Sacchetto Samuele, Zanatatta Pietro (Spinea) Berquier Gianmarco , Sironich Alessandro, Cavalieri Gianluca (Polet Trieste) Bellini Matteo, Lettera Nicola (Molinese) Delifino Andrea (Real Torino) Longo Roberto, Bortolotto Giovanni, Pace Nicolo' (Draghi Torino) Traversa Tommaso, Vanetti Andrea (Arezzo) Belle' Luca (Skating Massa) Faravelli Alberto (Monleale) Lucchini Andrea, Rossetti Elia (Invicta Modena) Vicardi Simone (Lepis Piacenza) LE CONVOCATE DELLA NAZIONALE FEMMINILE Raia Eleonora (Sinnai) Boschi Serena (Arezzo) Guglielmino Valeria (Catania) Montanari Debora (Draghi Torino) Ballardini Elena, Ballardini Elisa (Real Torino) De La Forest Anna, Carignano Silvia, Galliana Valentina, Casassa Eugenia, Ricca Valentina, Saletta Carola (Draghi Torino) Gioga Barbara (Padova) Angeloni Michela, De Rocco Linda, Bettarini Valentina, Fiorese Rebecca, Grottanelli Silvia (Spinea) Toffano Silvia (Asiago Vipers) Bonamino Nicole (Monleale)