Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
ROTZO (VI) 2 AGOSTO – Bis di Thomas Moriggl nella Bostelroll, la prova in salita a tecnica classica sui 10,5 km che dividono Rotzo, sull’altopiano 7 Comuni, al rifuglio Verenetta, valida per la Coppa Italia. Vincitore gia' nel 2006, il fondista della Vancouver 2010, la nazionale B di fondo che ha concluso con questa gara la settimana di raduno ad Asiago, ha dovuto vedersela con gli specialisti dello skiroll particolarmente motivati, trattandosi dell’ultima gara di selezione in vista dei Mondiali di fine mese in Croazia. L’ultimo ad impegnarlo, fino alla zona arrivo, e' stato l’alpino Sergio Bonaldi, battuto in volata, mentre il terzo gradino del podio se lo sono giocato Valerio Theodule e Cristian Ivaldo, staccando di pochi metri l’altro nazionale del fondo Marco Fiorentini.
Sempre di una fondista della Vancouver 2010, Elisa Brocard, il successo nella gara femminile, precedendo di una decina di secondi la compagna di nazionale Veronica Cavallar, con al terzo posto Anna Rosa, attualmente la piu' in forma delle skirolliste anche in salita che certamente non e' il terreno che predilige. E ancora ad un fondista, il vicentino Alberto Duso, anche la gara maschile juniores, con piu' di 3 minuti di vantaggio sul carnico Michele De Pauli, primo degli skirollisti.
Le classifiche
Assoluta maschile - km 10,5
1. Moriggl Thomas (Gsa Asiago) 38.43.4; 2. Bonaldi Sergio (Cs Esercito) +4”6; 3. Theodule Valerio (Cs Esercito) 21.1; 4. Ivaldo Cristian (Sc Angrogna) 22.1; 5. Fiorentini Marco (Gsa Asiago) 23.5; 6. Paredi Simone (Cs Esercito) 1.57.8; 7. Orlandi Luca (Sc Montebelluna) 2.01.2; 8. Quadrubbi Matteo (Brianza Skiroll) 2.32.9; 9. Kostner Florian (Gsa Asiago) 3.02.7; 10. Bianchi Eugenio (Brianza Skiroll) 3.07.3; 11. Gullo Giovanni (GSA Asiago) 3.20.2; 12. Pession Jules (Esercito) 4.20.8; 13. Stella Andrea (Monte Giner) 4.22.7; 14. Duso Alberto (Sav Vicenza) 4.25.5; 15. Crestani Marco (GSA Asiago) 4.53.7; 16.Scandella Stefano (Brianza Skiroll) 5.50.3; 17. Riccardi Alessandro (Brianza Skiroll) 6.05.3; 18. Arnoldi Fabrizio (Brianza Skiroll) 6.18.7;19. Rigoni Sergio (GSA Asiago) 6.27.3; 20. Concini Mario (Bassano) 6.32.9; 21. Collavo Mirco (Bassano) 7.16.7; 22. Hofer David (GSA Asiago) 7.23.3; 23. De Pauli Michele (Tolmezzo) 7.28.3; 24. Torchitti Vittorio (Brianza Skiroll) 7.33.5; 25. Gola Andrea (Patt. Savonesi) 7.35.9; 26. Cortese Matteo (Bassano) 7.47.3; 27. Gionta Marcello (Monte Giner) 8.00.7; 28. Fantuz Stefano (Orsago) 8.10.3; 29. Bertacco Denis (GSA Asiago) 8.35.0; 30. Zeni Gianfranco (Montebelluna) 8.40.9
Junior maschile - km 10,5
1. Duso Alberto (Sav Vicenza & Caltrano) 43’08”9; 2. De Pauli Michele (Ap Tolmezzo) + 3’02”8; 3. Gola Andrea (Pattinatori Savonesi) 3.07.2, 4. Bertacco Denis (Gsa Asiago) 4.09.5; 5. Silvagni Daniele (Cs Bassano) 6.01.6; 6. Miceli Simone (Tolmezzo) 7.17.8; 7. Paganin Lorenzo (GSA Asiago) 8.23.8; 8. Berlese Mattia (Montebelluna) 10.20.2; 9. Fiuma Marco (Bassano) 18.13.1
Assoluta femminile km 7,5
1. Brocard Elisa (Cs Esercito) 34.07.8, 2. Cavallar Veronica (Monte Giner) + 9.2, 3. Rosa Anna (CS Esercito) 20.1, 4. Moriggl Barbara (Gsa Asiago) 1.35.8, 5. Bitchougova Eugenia (Monte Giner) 2.09.3; 6. Iellici Daniela (GSA Asiago) 2.36.0; 7. Bachmann Valentina (GSA Asiago) 2.39.5; 8. Leoni Laura (CUS Bologna) 2.47.5; 9. Bettineschi Erika (Brianza Skiroll) 2.59.4; 10. Straub Annemarie (Bassano) 4.23.4; 11. D’Incal Kezia (Montebelluna) 6.01.5; 12. Ghirardi Milena (Verrayes) 8.10.1; 13. Turchet Patrizia (Sav Vicenza) 12.52.3; 14. Di Lenardo Chiara (Mladina) 17.48.6; 15. Bernardi Paola (Brianza Skiroll) 17.51.0; 16. Cardarelli Graziella (CUS Bologna) 24.15.0
Classifica societa'
1. GSA Asiago punti 5168; 2. Brianza Skiroll 4242; 3. C.S. Bassano 3879; 4. Montebelluna 2964; 5. Sav Vicenza & Caltrano 2093; 6. Monte Giner 1865; 7. C.S. Esercito 1705; 8. S.C. Verrayes 1476; 9. S.D. Mladina 868; 10. A.P. Tolmezzo 663; 11. GSA Vicenza 598; 12. G.S. Hatmann 572; 13. S.C. Bobbio 481; 14. S.C. Angrogna 409; 15. CUS Bologna 363; 16. S:K: Valsassina 349; 17. Patt. Savonesi 240; 18. S.C. Orsago 225; 19. R.L. Sondrio 136