Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Ci sara' anche l’attaccante bolzanino del Milano 24, Bryan Belcastro, nel gruppo dei 16 giocatori convocati dal ct Pino Greco che prenderanno parte al Mondiale di hockey inline che si aprira' ufficialmente domenica a Bilbao (Spagna).
Gli azzurri partiranno venerdi' da Sommacampagna (Verona) alla volta dei Paesi Baschi. Domenica mattina e' previsto un allenamento sulla pista dello Sport Center Complex Zorroza, mentre lunedi' alle 12.30 Tomasello e compagni esordiranno contro la Gran Bretagna. Le altre sfide con gli avversari del girone D sono in programma il giorno seguente alle 16.30 con Cina-Taipei e mercoledi' 4 luglio alle 12 contro la Germania, nella sfida che probabilmente decidera' la vincente del girone. Per accedere ai quarti di finale (dove gli avversari quasi certamente saranno i Campioni in carica degli Usa) per l’Italia sara' indispensabile chiudere al primo posto il proprio raggruppamento.
I CONVOCATI PER IL MONDIALE DI BILBAO
N. RUOLO NOME DATA DI NASCITA ALTEZZA PESO CLUB
33 portieri GIANLUCA CANEI 03.08.1973 170 64 Asiago
83 THOMAS COMMISSO 28.12.1983 170 66 Arezzo
35 GIANLUCA STELLA 22.06.1983 174 65 Asiago
96 difensori ANDREA COMENCINI 05.11.1982 180 85 Asiago
19 ENRICO DORIGATTI 14.12.1979 186 85 Asiago
5 CLAUDIO MANTESE 18.05.1985 181 82 Asiago
69 FABIO RIGONI 11.11.1979 173 75 Vicenza
7 SERGIO RIGONI 27.02.1978 178 82 Asiago
55 CRISTIANO SARTORI 21.02.1974 187 86 Asiago
26 attaccanti BRYAN BELCASTRO 10.05.1986 182 75 Milano 24
51 EDOARDO CALETTI 16.07.1986 186 85 Torino
8 ENRICO CHELODI 18.09.1982 180 82 Arezzo
48 LUCA RIGONI 01.01.1975 178 83 Asiago
23 LUCA ROFFO 24.02.1982 180 80 Padova
34 GIANLUCA TOMASELLO 24.08.1978 174 74 Asiago
15 CHRISTOPHER ZAGNI 15.07.1985 182 85 Milano 24
V.Presidente Claudio Bicicchi
Comm. Tecn. Giuseppe Greco
Allenatore Massimo Zagni
Aiuto Allenatore Mauro Pierobon
Massaggiatore Franco Nocetti
Medico A cura del CMS
Dirigente Forte Fabio