Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Dopo la convincente vittoria per 7-1 all’esordio con la Germania gli azzurri torneranno sulla pista del PalaCandy di Monza domani (mercoledi' 19 luglio) alle 19 contro l’Austria. Oggi giornata di riposo, sara' la prima e unica di tutto l’Europeo, con un intenso allenamento mattutino in cui il coach Alessandro Cupisti ha provato nuove soluzioni tattiche. Dopo aver utilizzato tutti e dieci i giocatori a sua disposizione, il tecnico viareggino contro gli austriaci puntera' su un quartetto non troppo spregiudicato con un difensore di grande affidamento come Mottaran per schierare in attacco le tre punte di diamante azzurre: i fratelli Mirco e Alessandro Bertolucci e Francesco Dolce.
L’Austria e' una formazione ampiamente alla portata degli azzurri che, in ogni caso, non dovranno commettere l’errore di sottovalutarla. E’ una squadra molto fisica, non troppo tecnica ma molto arcigna in difesa. Difesa che dovra' essere scardinata con la velocita' dei fratelli Bertolucci come conferma il citti' Cupisti: “Ritengo che sara' una partita tutto sommato simile a quella vista con la Germania. Dovremo essere molto concentrati e determinati, cercando di sbloccare il risultato in fretta per evitare che gli austriaci si chiudano a riccio in difesa”. Sulla formazione Cupisti non si sbilancia anche se annuncia che “verranno fatti girare tutti gli atleti. Stamattina abbiamo sostenuto un ottimo allenamento, molto intenso, e ho avuto una buona risposta da tutti i giocatori. L’avversaria nei quarti? Per me e' assolutamente indifferente”.
Programma odierno:
ore 17: Inghilterra-Francia
ore 19: Austria-Germania
ore 21.30: Svizzera-Portog