Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
HOCKEY IN LINE:ASIAGO VIPERS CERCA IL BIS IN COPPA
HOCKEY IN LINE:ASIAGO VIPERS CERCA IL BIS IN COPPA
Mentre gli Asiago Vipers cercheranno di confermarsi sul trono continentale a Rethel, sulle piste nostrane si disputano cinque incontri validi per la terza giornata di campionato.
I Campioni d’Italia in carica, nonostante una formazione diversa rispetto a quella di un anno fa - pesanti le assenze di Greg Thompson, per regolamento (non piu' di due extracomunitari), di Jason Cirone, per infortunio proprio un paio di giorni prima della partenza, del gemello Molteni (Matteo) e di altri preziosi elementi della “vecchia guardia” (Sergio Rigoni, Paolo Basso, Marco Mosele, Piero Longhini …) - faranno di tutto per difendere la Coppa dalle grandi orecchie dagli attacchi dei padroni di casa del Rethel e degli spagnoli del Valladolid, i due avversari piu' temibili.
Nuova formula per questa edizione: niente piu' gironi, subito incontri ad eliminazione diretta. Ecco perche' il quarto di finale con i campioni svizzeri dello Zugo va preso con le molle. Gli elvetici non dovrebbero disporre dei giocatori di maggior talento, che per 7/16 avevano composto anche la nazionale rossocrociata all’ultimo Mondiale. Questi elementi, infatti, sono attualmente impegnati nei campionati di hockey su ghiaccio. In caso di qualificazione alla semifinale i Vipers incroceranno la vincente del quarto di finale tra i campioni di Germania del Kaufungen e quelli belgi dello Charleroi. Dall’altra parte del tabellone la logica indica una semifinale Rethel-Valladolid. Per entrambe, e per i Vipers naturalmente, l’obiettivo si chiama finale. Aggiornamenti www.asiagovipers.it
Per quanto riguarda la A1, sabato al Quanta Village di Milano i rossoblu locali ricevono il Ferrara Hockey: il Milano 24 cerca la terza vittoria consecutiva, mentre i neopromossi romagnoli sono alla ricerca del primo punto. In contemporanea si gioca al Caselle di Arezzo: anche i Lions sono a punteggio pieno in questo inizio di stagione, ma non possono sottovalutare i giuliani della Polet reduci dalla goleada di sabato scorso ai danni di Montebelluna. Proprio i veneti sfidano in casa il Milano Rams con in palio punti importanti in chiave salvezza. Domenica scendono in pista le altre due componenti del quintetto che guida la graduatoria: l’Edera attende al Pala Chiarbola i Draghi Torino, match non privo di insidie per i vice-campioni d’Italia ancora in fase di rodaggio dopo il cambio di guida tecnica. In serata al Pattinodromo i Diavoli Vicenza cercano tre punti per proseguire al meglio la marcia di avvicinamento all’appuntamento con la storia del 9 dicembre (finale di ritorno di Coppa Italia): attenzione pero' ai Pirati Civitavecchia, che vogliono assolutamente smuovere la classifica dopo la doppia sconfitta con le big del campionato Asiago e Edera. Mercoledi' 3 dicembre si recupera la gara tra Asiago e Forli'.
SERIE A1– CAMPIONATO REGULAR SEASON 3° GIORNATA – 29-30 novembre 2008
GARA GIORNO – ORA ARBITRO
EDERA TRIESTE DRAGHI TORINO 30 NOV 18.00 RIGONI
ASIAGO VIPERS LIBERTAS FORLI RINV. 3 DIC 20.00 FONZARI
RAId. MONTEBELLUNA MILANO 17 RAMS 29 NOV 19.00 ZUCCATTI
MILANO 24 QUANTA FERRARA HOCKEY 29 NOV 21.00 LIOTTA
DIAVOLI VICENZA PIRATI CIVITAV. 30 NOV 18.00 SORAPERRA
LIONS AREZZO POLET TRIESTE 29 NOV 21.00 RAIA
CHAMPIONS LEAGUE 08-09 - FINAL EIGHT
Quarti - 28 novembre
Gare Vincente
Kaufungen Sharks (Germania) – Charleroi Wolves (Belgio) 1
Rethel Elite (Francia) – Hallamshire Hornets (Inghilterra) 2
Norton Cyclone (Francia) - CPL Valladolid (Spagna) 3
Zug Razorbacks (Svizzera) – Asiago Vipers (Italia) 4
Semifinali - 29 novembre
Gare Vincente
Vincente 3 – Vincente 2 A
Vincente 4 – Vincente 1 B
Perdente 3 – Perdente 2 C
Perdente 4 – Perdente 1 D
Finali - 30 novembre
Gare Vincente
Perdente D – Perdente C 7° - 8° posto
Vincente D – Vincente C 5° - 6° posto
Perdente A – Perdente B 3° e 4° posto
Vincente A – Vincente B 1° e 2° posto