Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
SKIROLL: A MARILLEVA CAMPIONATI ITALIANI IN SALITA
SKIROLL: A MARILLEVA CAMPIONATI ITALIANI IN SALITA
IL GS. M.GINER DI OSSANA IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI MEZZANA ORGANIZZA PER DOMENICA 28 SETTEMBRE 2008 I CAMPIONATI ITALIANI DI SKIROLL IN SALITA.
IL PERCORSO GIA COLLAUDATO DUE ANNI FA,SI SNODA SULLA STRADA PROVINCIALE 206 DA MARILLEVA 900 A MARILLEVA 1400. CON 523 MT DI DISLIVELLO.
SARANNO IN GARA TUTTI I MIGLIORI ATLETI NAZIONALI E TUTTE LE CATEGORIE GIOVANILI. IN PALIO 18 TITOLI TRICOLORI
SABATO PRESSO LA ZONA ARTIGIANALE DI FUCINE E’ IN PROGRAMMA UNA GARA SPRINT DOVE SARANNO IN GARA IL NOSTRO ALESSIO BERLANDA CAMPIONE DEL MONDO E EMANUELE SBABO CAMPIONE EUROPEO REDUCI DALLA COPPA DEL MONDO IN GRECIA,INOLTRE ALTRI ATLETI CHE MASSIMINO BEZZI HA INVITATO PER QUESTA KERMESSE IN OCCASIONE DEI FESTEGGIAMENTI DEI 30 ANNI DI ATTIVITA SPORTIVA DEL GRUPPO SPORTIVO MONTE GINER. VAL DI SOLE.
DOMENICA LA CATEGORIA ASSOLUTA SI MISURERA’ SUL PERCORSO DI KM 7,400 E TROVEREMO ALLA PARTENZA LA SQUADRA NAZIONALE CAPITANATA DAL FORESTALE ALFIO DIGREGORIO VINCITORE DI BEN 13 EDIZIONI DISPUTATE IN VAL DI SOLE,.LA SQUADRA DELL’ESERCITO CON IL VINCITORE DELL’ULTIMA EDIZIONE A MARILLEVA E FRESCO VINCITORE DELLA PROVA DI COPPA DEL MONDO SIMONE PAREDI CON BONALDI,PESSION E TEODULE ANCHE I NOSTRI BRUNO CARRARA,ROBERTO GABRIELLI, ANDREA STELLA E I MASTER MARCELLO GIONTA,MARIO CONCINI E GIANNI PENASA
NELLA CATEGORIA FEMMINILE OLTRE ALLA VINCITRICE DELL’EDIZIONE SCORSA ERIKA BETTINESCHI LA SOLANDRA VERONICA CAVALLAR GIA VINCITRICE DI COPPA ITALIA CHE PUNTERA’ AL TITOLO TRICOLORE
MOLTI GIOVANI LOCALI CHE GIA SI SONO FATTI ONORE NELLE VARIE GARE DI COPPA ITALIA E CAMPIONATI ITALIANI.
IL COMITATO ORGANIZZATORE STA PREDISPONENDO IL PERCORSO IN MODO DI METTERE IN CONDIZIONE GLI ATLETI DI POTER BATTERE IL REKORD CHE E’ DI 31’01”.DI ALFIO DI GREGORIO.
MOLTI GIOVANI SONO ATTESI IN VAL DI SOLE PER QUESTA GARA DI SKIROLL E SI MISURERANNO SU PERCORSI RIDOTTI IN BASE ALLE VARIE CATEGORIE. LA PARTENZA VERRA DATA PER LE CATEGORIE GIOVANILI ALLE ORE 10,00 E L’UFFICIO GARE AVRA SEDE PRESSO LA BIBLOTECA COMUNALE VICINO AL PALAZZETTO DELLO SPORT DOVE ALLE ORE 14.30 AVRA LUOGO LA PREMIAZIONE.