Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Tutto in 50’ minuti (piu' eventuali supplementari). Questa sera alle 20.30 al Capannino di Follonica (diretta su Rai Sport Piu') si assegna lo scudetto n.85 dell’hockey pista italiano. Quattro gare non sono bastate per decretare la vincitrice, con Viareggio che mercoledi' scorso in casa avrebbe potuto chiudere la contesta, ma i campioni d’Italia del Follonica hanno risposto alla grande vincendo per 5-2.
Una finale per certi versi storica se si pensa che solo una volta, in passato, si e' arrivati a gara5: era il 1996 e il Roller Monza dei gemelli Michielon vinse 4-2 sul Novara di Enrico Mariotti. Ora Alessandro Michielon (Alberto e' squalificato, cosi' come il tecnico Massimo Mariotti) ed Enrico Mariotti giocano insieme con la maglia del Follonica e sono decisi a mettere in bacheca il quarto scudetto consecutivo con la compagine maremmana (per i gemelli sarebbe il quinto di fila) che porterebbe a 13 le coppe alzate nell’era Mariotti (fra cui la prestigiosa Coppa Campioni nel 2006).
Anche il Cgc Viareggio, che mai nella sua storia ha vinto un tricolore (se dovesse vincere sarebbe la prima volta che una squadra terza in regular season si laurea campione d’Italia), ci crede e punta tutto sul rientro, dopo due giornate di squalifica, del capitano Nicola Palagi e del top scorer argentino Juan Soria che allungheranno notevolmente la panchina a disposizione di Alessandro Cupisti.
Gara1: Cgc Viareggio – Follonica 3-2
Gara2: Follonica – Cgc Viareggio 6-3
Gara3: Follonica – Cgc Viareggio 6-7
Gara4: Cgc Viareggio – Follonica 2-5
Albo d’oro (dall’introduzione dei playoff)
1983, 1984 Vercelli
1985 Novara
1986 Vercelli
1987, 1988 Hockey Novara
1989, 1990 Roller Monza
1991 Seregno
1992 Roller Monza
1993-1995 Hockey Novara
1996 Roller Monza
1997-2002 Hockey Novara
2003 Prato
2004 Bassano 54
2005-2007 Follonica