Grande festa del pattinaggio con oltre 500 partecipanti
Piazza Ariostea si consacra tempio della velocità nel cuore del Patrimonio UNESCO
Nell’anno dei festeggiamenti per il trentennale del riconoscimento della Città di Ferrara come Patrimonio Mondiale UNESCO per il suo Rinascimento, ieri è andato in scena il 1°maggio Ferrara Inline - Trofeo internazionale del Lavoro “Città di Ferrara”. Piazza Ariostea suggestivo teatro della 66^ edizione, con il suo anello d’asfalto, circuito tra i più ambiti per le sfide di velocità su rotelle. Trofeo che rappresenta la più antica manifestazione di pattinaggio corsa in Italia, sicuramente una delle pochissime che ancora consente di portare il pattinaggio nelle piazze, nonché la più longeva manifestazione sportiva della città di Ferrara.
Grandissima la partecipazione all’evento internazionale con oltre 500 atleti, per il Trofeo organizzato dalla Palestra Ginnastica Ferrara A.S.D, con il supporto e sotto l’egida di Skate Italia - Federazione Sport Rotellistici. Un appuntamento entrato ufficialmente, già dallo scorso anno, nel programma “l’Italia dei Giochi”, per uno sport più inclusivo e green in vista di Milano Cortina 2026. E proprio su UNESCO e solidarietà è incentrato l’intervento dell’Assessore Carità: “Piazza Ariostea è il luogo ideale per ospitare un'iniziativa di questa portata. Siamo entusiasti di sostenere nuovamente un evento che, per due giorni, ha promosso sport, divertimento e solidarietà nella nostra città. Avere poi il patrocinio di Avis Nazionale è un grande motivo di orgoglio, un riconoscimento del valore di questa iniziativa”. E, sempre su questi temi, anche le parole arrivate dal Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale: “Eventi come questo rappresentano al meglio lo spirito dell’Emilia-Romagna. Una regione che investe nello sport non solo come competizione, ma come strumento di crescita sociale, coesione e promozione del territorio”.
Arrivando alla parte più agonistica di questo 1°maggio, in piazza si sono visti 500 atleti, dai giovanissimi ai master, in rappresentanza di 60 sodalizi e con presenze internazionali da Venezuela, Colombia, Spagna e Francia. Fino alle categorie allievi gare valide come seconda tappa del Grand Prix Giovani “Fabio Belotti” con l’assegnazione di uno specifico trofeo alla prima società calssificata, il Memorial Gilberto Silvagni (storico tecnico del pattinaggio ferrarese), conquistato dal Gruppo Cosmo di Noale. Alla prima classificata nelle categorie maggiori va invece la Coppa ricordo Paolo Campi (campione ferrarese di pattinaggio corsa, tecnico e dirigente), trofeo alzato dallo Skating Club Comina di Pordenone. Importante ricordare che, per le categorie Master, la prova era valida come prima tappa del Campionato Italiano FISR e quindi chi è salito sul podio, ha iniziato a “cucire” un po’ di tricolore sul petto, anche se dovrà attendere le gare di Fabriano e Cantù per terminare l’opera.
Sono stati tantissimi gli ospitia ad alternarsi nelle numerose cerimonie di premiazione, partendo dal già citato Assessore allo Sport del Comune di Ferrara, Carità, passando al Questore della Presidenza della Regione Emilia-Romagna Marcella Zappaterra e dal Consigliere della stessa assemblea regionale Paolo Calvano. Passando poi al consigliere federale Skate Italia , Francesco Zangarini, che ricopre anche il ruolo di Direttore Sportivo World Skate e a Maria Cristina Blanzieri, al Presidente Regionale FISR, Stefano Civolani e il suo responsabile per la corsa Moreno Bagnolini e al Delegato CONI per Ferrara, Ruggero Tosi. E non potevano mancare, visto la rilevanza del Patrocinio Nazionale, i Presidenti di AVIS, provinciale Gabriele Anania e comunale Alessandro Cattabriga.
La manifestazione agonistica del 1°maggio, quest’anno, è stata preceduta da un pomeriggio di festa, mercoledì 30 aprile, riservato ai Ferrara Inline Roller Games, dedicati a tutti gli sport “rotellistici”. Una giornata promozionale ludico-motoria aperta a tutti, con la collaborazione della delegazione provinciale della Federazione Italiana Sport Rotellistici, del Comitato Italiano Paralimpico e degli amici di tutte le associazioni sportive rotellistiche del territorio. Un pomeriggio inclusivo, come è stato fin dalla prima edizione del 2017. L’evento aperto a tutti, compreso il mondo della disabilità, perché il pattino è uno strumento perfetto per sviluppare proposte rivolte al mondo paralimpico, fisico, sensitivo e cognitivo-relazionale.
Ma, naturalmente, l’attenzione maggiore era per la consegna del 66° Trofeo internazionale del Lavoro “Città di Ferrara”, offerto dall’amministrazione comunale, un premio che affonda le sue radici nella storia, con la prima consegna nel 1959! Una manifestazione per la quale “non posso fare altro che esprimere l’apprezzamento più sincero per questa iniziativa che da tanti è portata avanti con passione”, come fa sapere Sabatino Aracu, Presidente sia della Federazione mondiale World Skate che di quella nazionale, Skate Italia.
Anche quest’anno da segnalare la sempre più forte partnership con AVIS, con iniziative concrete legate alla promozione del dono del sangue, partendo dai più piccoli, come ricordato dal Presidente Comunale Alessandro Cattabriga, che prosegue sull’attestazione di merito arrivata con il rinnovo del Patrocinio della Sede Nazionale: il 1°maggio è una delle pochissime manifestazioni sportive ad averlo, antesignani del protocollo d’intesa nazionale per il dono del sangue ed emoderivati in ambito sportivo firmato con il CONI. Perché il messaggio che fare attività sportiva e donare sia sempre presente e forte. Inoltre in Piazza la Panchina Rossa della Palestra Ginnastica Ferrara, simbolo della lotta alle discriminazioni di genere, una delle prime installate in ambito sportivo (già nel 2019) e che anche per questa edizione ha lasciato la sua sede nel piazzale del PALAGYM “Orlando Polmonari” per essere simbolo anche durante questo evento, ricordando così la sottoscrizione della Carta etica contro le discriminazioni di genere nello sport, voluta ad inizio anno dal Comune di Ferrara.
La manifestazione ha visto il patrocinio della Commissione Europea, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, di Confindustria Emilia Area Centro, della Camera di Commercio di Ferrara, della Fondazione Estense, Avis Nazionale, Regionale,Provinciale e Comunale di Ferrara e delle istituzioni sportive World Skate, CONI, Federazione Italiana Cronometristi, UNASCI, Panathlon Distretto Italia, Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri, AMOVA,CIP Emilia-Romagna e, naturalmente, ddlla Federazione Sport Rotellistici - Skate Italia.