Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Il Gruppo Sportivo Monte Giner ha organizzato a Marilleva (TN) i Campionati Italiani di Tecnica Libera che hanno visto la partecipazione di 170 atleti. Il percorso molto duro e selettivo è
stato determinante per la spettacolarità e la buona riuscita della manifestazione. Di seguito i nuovi campioni italiani 2010 in Tecnica Libera:
categoria Senior maschile: Eugenio Bianchi (Brianza skiroll)
categoria Senior femminile: Erika Bettineschi (Brianza skiroll)
categoria Junior maschile: Matteo Tanel (Skiroll Appiano)
categoria Junior femminile: Marta Grosini (Sci club Lissone)
categoria Allievi maschile: Mattia Gheno (CS Bassano)
categoria Allievi femminile: Francesca Schena (Sci club Lissone)
categoria Ragazzi maschile: Francesco Becchis (ASD Gruppo Pattinatori Savonesi)
categoria Ragazzi femminile: Alice Genziani (Brianza Skiroll)
categoria Esordienti maschile: Giulio Bezzi (GS Monte Giner)
categoria Esordienti femminile: Marianna Gheno (CS Bassano)
categoria Giovanissimi maschile: Leonardo Munari (Sci Club Montebelluna)
categoria Giovanissimi femminile: Martina Gheno (CS Bassano)
settore Senior Giovani maschile: Stefano Paganessi (Brianza skiroll)
settore Senior Giovani femminile: Arianna Lorenzini (Sci club Montebelluna)
settore Over 40 maschile: Marco Crestani (Alpini Asiago)
settore Over 40 femminile: Milena Ghirardi (Com. Montana Monte Cervino)
settore Over 50 maschile: Marcello Gionta (GS Monte Giner)
settore Over 60 maschile: Roberto Martini (Alpini Asiago)
settore Over 60 femminile: Paola Bernardi (Brianza skiroll)
Nella classifica per società:
1 Brianza skiroll
2 Centro Sportivo Bassano
3 Sci Club Lissone